Cessione del Quinto

Il prestito ideale per lavoratori dipendenti pubblici e statali, privati e pensionati.

La Cessione del Quinto è un particolare tipo di prestito, che prevede un finanziamento a tasso fisso, con rimborso mediante rate mensili di importo costante, riservato esclusivamente a dipendenti pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato e a pensionati. La rata di questa tipologia di prestito, viene trattenuta dallo stipendio o dalla pensione del richiedente e non può mai superare 1/5 (dello stipendio o della pensione) al netto delle ritenute.

Al momento della richiesta, non avrai bisogno né di fornire una motivazione, né una garanzia. Il tuo stipendio o la tua pensione, rappresentano la sola garanzia necessaria.

Una formula vantaggiosa

Stai finalmente pensando di realizzare i sogni di una vita? Magari acquistare un immobile, ristrutturare casa o cambiare auto? Con la Cessione del Quinto, richiedere un prestito diventa facile e sicuro.

La Cessione del Quinto, infatti, è una formula di prestito vantaggiosa per una serie di motivazioni.
Innanzitutto, a differenza di molte altre tipologie di prestito, non ha bisogno di una garanzia, anche se a richiederla è un soggetto che ha avuto disguidi bancari. Ciò significa che, anche se sei risultato cattivo pagatore o protestato, puoi fare richiesta per la Cessione del Quinto senza alcun impedimento. 

Inoltre, questa modalità di finanziamento, può essere attivata anche se ci sono altri prestiti in corso o puoi estinguerla in anticipo e recuperare gli interessi non maturati.

Quindi, senza bisogno di presentare una garanzia, né una motivazione, potrai ottenere la tua Cessione del Quinto, con rata comoda e costante

Che cos’è e a chi è rivolto
La cessione del quinto è un prestito che avviene con trattenuta in busta paga, dedicato a tutte le tipologie di dipendete subordinato.

Ad oggi rappresenta una risorsa importante per accedere al credito da parte delle famiglie, sia per via dei costi contenuti, sia per la semplicità nel contrarlo.

Trattasi nel caso volessimo sintetizzare in maniera banale la cosa,  di un accordo tra un cliente e  un istituto finanziario, pagato da un ente terzo delegato dal cliente, intestatario del rapporto lavorativo.

La cessione del quinto si chiama in questa maniera perché da la possibilità di pagare il massimo di un quinto dello stipendio dalla busta paga, quindi è possibile per il cliente impegnare il suo stipendio tutto o in parte ma mai superare la cifra del quinto dello stipendio. 

La durata del prestito
La durata del prestito può variare da 24 a 120 mesi a secondo dell’esigenza del richiedente

La documentazione richiesta
La documentazione necessaria per accedere al finanziamento e richiesta al cliente è molto semplice, consiste nell’ultima busta paga, modello cud, documento di identità in corso di validità e la tessera sanitaria.

Come funziona nello specifico
Una volta acquisita la documentazione iniziale la società finanziaria richiede il certificato stipendiale presso l’azienda del richiedente prestito, attraverso il quale potrà quantificare la rata di quito massima da applicare.

Successivamente verrà stipulato il contratto tra le parti, quindi firmato e notificato presso l’ente di appartenenza per il rilascio del documento finale.

Quanto tempo ci si impiega
Una cessione del quinto mediamente viene conclusa in una tempistica che varia tra i 10 e i 35 giorni a partire dall’invio documentale

Importi massimi e minimi
La cessione del quinto consente di poter arrivare anche a cifre considerevolmente alte sempre a seconda del rateo utilizzabile ma può essere utilizzata anche per piccole spese; difatti è possibile richiedere importi a partire da 3000 € fino ad  arrivare ad un massimale di 90000 € per singola operazione a seconda della compagnia assicurativa che coprirà il prestito.

Garanzie assicurative
Il prestito contro cessione del quinto è sempre coperto da polizza assicurativa, compresa nella rata di prestito che viene comunicata al cliente, non sarà quindi richiesta ulteriore garanzia o costo accessorio per la copertura che coprirà il richiedente sia rischio vita che rischio impiego con costi differente a seconda dell’età anagrafica e della posizione lavorativa e dalle condizioni di salute del cliente.

Estinzione anticipata
La cessione del quinto può essere estinta in qualsiasi momento in maniera totale o parziale a seconda della necessità del cliente . solitamente dalla richiesta dell’intestatario il conteggio viene rilasciato nell’arco di 10 giorni lavorativi. L’estinzione parziale darà modo alla società finanziaria di dover rimodulare il piano di ammortamento del prestito.

Rinnovo
Nel caso un cliente abbia già in essere una operazione è possibile rinnovare un prestito contro cessione del quinto trascorsi i 2/5 del prestito o come più comunemente sentito dire, passato il 40% del finanziamento come da art 39 dpr 180/50.

Costi accessori
La cessione del quinto non richiede somme di nessun genere al cliente ne di apertura ne di chiusura anticipata da riconoscere all’agente o collaboratore. Tutti i costi inerenti al prestito sono all’interno del contratto o del conteggio estintivo e non vengono richiesti in maniera esterna al cliente

Fino a che età è richiedibile
La cessione del quinto per dipendenti nella norma deve terminare con il collocamento a riposo del dipendente presso l’ente/azienda presso la quale lavora secondo la normativa vigente. La maggior parte degli istituti applicano la quota 100, in alcuni casi viene preso come limite massimo di età il 68° anno di età. E’ possibile per i dipendenti pubblici che la trattenuta passi dalla busta paga al cedolino della pensione, cosa non possibile per i dipendenti di azienda privata. In caso di anticipo di pensione il tfr accantonato dal cliente andrà a chiudere totalmente il debito residuo e nel caso non fosse sufficiente la somma rimanente sarà recuperata dalla società finanziaria attraverso accordo con l’intestatario del debito. 

Cosa aspetti a richiedere la tua Cessione del Quinto?  I nostri agenti sono pronti ad offrirti una consulenza personalizzata.

Richiedi subito una consulenza

COMPILA IL MODULO E SARAI CONTATTATO DA UN NOSTRO CONSULENTE COMMERCIALE, PER FISSARE UN APPUNTAMENTO TELEFONICO O A DOMICILIO.

INVIANDO LA RICHIESTA RICEVERAI:

  • Consulenza personalizzata 
  • Assistenza costante
  • Trasparenza e affidabilità

 

Preso atto dell'INFORMATIVA sul trattamento dei miei dati personali, presto il mio CONSENSO per le finalità riportate nel punto 3 lettere a, b e c.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per ricevere offerte e comunicazioni commerciali da parte di Aemme Servizi Finanziari (Informativa Privacy punto 3 lettere d ed e).
Acconsento alla profilazione dei miei dati personali per ottenere offerte e servizi personalizzati (Informativa Privacy punto 3 lettera f).